Benvenuti a Tito, un incantevole borgo nel cuore della Basilicata, dove la storia, la cultura e la natura si fondono in un abbraccio caloroso. Qui, ogni angolo racconta una storia, ogni pietra sussurra segreti di un tempo lontano e ogni tradizione porta con sé l’anima autentica di questo luogo. Prendete per mano il desiderio di scoperta e lasciatevi guidare attraverso le meraviglie di Tito.
Tito: Un tesoro da scoprire nel cuore della Basilicata
Le bellezze storico-naturalistiche e culturali
Architetture Religiose: Luoghi di fede e bellezza
Tradizioni Culturali e Artigianali
Venite a scoprire Tito
Lasciatevi affascinare dalla storia, dalla cultura e dalle tradizioni di Tito. Questo borgo incantevole vi accoglierà con il calore e la genuinità della Basilicata, offrendovi un’esperienza unica e indimenticabile. Lasciate che il suo fascino vi conquisti per sempre.
Come in molti altri centri della Basilicata, grandi festeggiamenti sono riservati alla Beata Vergine.
A Tito molto sentita è la festa in onore della Madonna del Carmine, la prima domenica di maggio, quando la statua viene portata, dalla Chiesa Madre del paese, alla Chiesa della Madonna del Monte. Qui viene periodicamente celebrata la Messa e si effettuano pellegrinaggi, fino all’8 settembre, data in cui i titesi, in processione, riportano la statua della Madonna in paese, lasciandola però all’ingresso dell’abitato, a raccogliere le preghiere dei fedeli.
Sempre in onore della Madonna del Carmine, si svolgono festeggiamenti la prima domenica di luglio, nel caratteristico borgo detto “ai piedi della Terra”, dove si ritiene sia sorto il primo nucleo di Tito, e dove si trova una piccola cappella aperta solo in occasione della festa.
Altra festività religiosa molto sentità della comunità è quella in onore di Sant’Antonio da Padova che si celebra il 13 giugno.
Tra le feste civili da segnalare bisogna ricordare “I Fuochi di S. Giuseppe” che si tengono la sera del 18 marzo: in quest’occasione si svolge una gara tra gli abitanti di Tito per la raccolta di fascine, che poi verranno accese nei vari rioni del paese, in competizione tra loro per il falò più grande. Musica, piatti della tradizione e convivialità sono gli ingredienti principali della festa.
Negli ultimi anni, un nuovo appuntamento tradizionale anima l’estate del borgo: è il percorso enogastronomico “Centro in Tavola” che si svolge nei vicoli del centro storico l’ultimo fine settimana di agosto.
18 marzo |
Fuochi di San Giuseppe |
2° domenica di maggio |
Festa in onore della Beata Vergine del Carmine Processione dalla Chiesa Madre alla Madonna del Monte Carmelo dove periodicamente viene celebrata la S. Messa e vi si reca in pellegrinaggio. |
13 giugno |
Festeggiamenti in onore di Sant’Antonio da Padova |
7 agosto |
Festeggiamenti in onore di San Donato |
23-25 agosto |
Centro in Tavola – percorso enogastronomico |
7 settembre |
Festeggiamenti in onore di San Laviero Martire Patrono della Città |
8 settembre |
Festa in onore della Beata Vergine del Carmine Processione dal Monte alla Chiesa Madre, la statua della Madonna del Carmine viene riportata in paese dove viene lasciata all’ingresso per raccogliere le preghiere dei fedeli. |
17 novembre |
San Laviero Martire |
Informazioni Turistiche
Contatti
Comune di Tito
Telefono: 0971 796211
Email: ufficiourp@comune.tito.pz.it
https://comune.tito.pz.it/